components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Italia / Puglia / Bari Aeroporto Palese (BRI)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
22 febbraio, 10:00
24 febbraio, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L’Aeroporto di Bari

L’Aeroporto di Bari Palese prende il nome dal quartiere dove è situato, il quartiere Palese Macchie, distante circa 12 Km dal centro di Bari. Per raggiungerlo, basta imboccare la strada provinciale 73 (nota come Viale Europa) che si incrocia con la strada statale 16 Adriatica, che circonda la zona sud del centro di  Bari.

Lo scalo fu costruito nel 1934, allo scopo di ospitare solo voli militari, e venne dedicato al principe Umberto di Savoia. Nel corso dell’anno, venne aperto anche a voli dell’aviazione civile, con i primi collegamenti verso Roma, Ancona, Venezia e Tirana. La struttura venne sempre più potenziata, fino al 1965, anno in cui venne ultimato il nuovo terminal aeroportuale. Nuovi lavori di ampliamento sono iniziati nel 2011. Il nuovo terminal è stato dedicato a Karol Wojtyla ed è in grado di ospitare circa 3.600.000 passeggeri all'anno.

L'Aeroporto di Bari è il principale scalo della Puglia e serve anche la provincia di Barletta, Andria e Trani e parte delle province di Foggia e Matera.

Per chi arriva nel capoluogo pugliese e non dispone di un mezzo per muoversi, sicuramente l’opzione noleggio auto all’aeroporto di Bari rappresenta una soluzione vantaggiosa, che permetterà di ammirare non solo la città, ma anche i dintorni.

Noleggio auto Bari Aeroporto

Bari, città di storia e di mare

Bari è una città portuale ricca di attrazioni da vedere, a partire dal lungomare, considerato uno dei più belli d’Italia, che costeggia da un lato il mare Adriatico e dall’altro la città vivace e frenetica.

In pieno centro storico, si possono ammirare i due edifici più importanti di questa splendida città del Sud Italia, la  Basilica di San Nicola e il Castello Svevo Romano. La prima è dedicata a San Nicola di Myra, il vescovo che, stando alla leggenda, ha dato le origini a Santa Claus. Proprio all’interno della Basilica sono custodite le spoglie del Patrono di Bari, che sono oggetto di culto sia per i cattolici che per i russi ortodossi.

Costruita nel 1089, la Basilica di San Nicola è un mirabile esempio di stile romanico e colpisce all’interno per i soffitti di legno dorato, impreziositi da dipinti del ‘600, per l’altare d’argento e per un ciborio (il baldacchino di marmo sopra l’altare) più antico della Puglia, che risale al 1150.

Il Castello Svevo Romano fu edificato nel 1223 per volere di Federico II di Svevia sulle antiche rovine del castello del 1131, appartenuto a Ruggero il Normanno. Questo bellissimo Castello svetta sulla città vecchia di Bari, proteggendone l’ingresso principale, e da qui domina il mare. È dotato delle torri, degli altri torrioni e del fossato che lo circonda.

Noleggio auto low cost Aeroporto Bari
Bari di Notte

Bari Vecchia, tra chiese e scorci panoramici

Il centro storico di Bari, conosciuto come “Bari vecchia” è compreso tra il porto vecchio e il porto nuovo della città. Bari Vecchia corrisponde al  quartiere di San Nicola e risale al Medioevo. Si presenta come un meraviglioso e caratteristico intreccio di vicoli, che permette di ammirare la vita dei baresi, sospesa tra tradizione e folklore.

Non è difficile, vedere le donne anziane che sulla soglia delle proprie case preparano, secondo l’antica tradizione, le buonissime e famosissime  orecchiette sugli spianatoi armate soltanto di acqua, semola e coltelli. Le case del centro storico sono addossate le une alle altre e, spesso, capita di imbattersi in splendide vedute sul mare.

Di particolare bellezza anche la Bari sotterranea, un percorso guidato notturno che si svolge con la guida di archeologi esperti e che permette di ammirare i sotterranei del Castello Normanno Svevo e tutta la città vecchia. È possibile così riscoprire tracce dell’età del Bronzo, di Epoca Romana e dell’Impero Bizantino in Occidente.

Piazza Mercantile a Bari

Scoprire la Puglia con Manuela Vitulli

Manuela Vitulli, giovane blogger di Bari, ha realizzato un video sui posti più belli della  Puglia, quelli che emozionano e restano nel cuore. Il cortometraggio è stato creato insieme a Denis Strickner, che ha curato le riprese e la regia, a “Dillo con un Fumetto”, che ha firmato i disegni.

L’autrice del travel blog “Pensieri in Viaggio”, partita con un’auto a noleggio dall’aeroporto di Bari Karol Wojtyla ha raggiunto bellissime località pugliesi come Polignano a Mare, San Vito, Alberobello, Locorotondo, Castellana Grotte, Martina Franca, Cisternino e altre cittadine dell’altopiano delle Murge e della Valle d’Itria, per poi terminare il suo tour sulle spiagge del Salento.

Noleggio auto Aeroporto Bari senza carta di credito

Grazie a  TiNoleggio puoi prenotare un’auto a noleggio all'Aeroporto di Bari anche senza carta di credito!

In pochi minuti, puoi fare una ricerca scegliendo luogo, data e ora di ritiro e di consegna. Applicando il filtro “deposito senza carta di credito”, avrai un elenco di auto che puoi noleggiare senza carta di credito. Scegli quella che preferisci al miglior prezzo offerto da uno dei partner di TiNoleggio!

Puoi pagare con carta di debito (Bancomat, Visa Electron e Mastercard Debit), carta prepagata e Postepay: il noleggio auto all'aeroporto di Bari senza carta di credito è accessibile a tutti!

Noleggio auto senza carta di credito  Bari Aeroporto
Bari